|
Il Coro Lirico Ponchielli Vertova nasce nel 1989 dalla fusione delle due corali Ottorino Vertova ed Amilcare Ponchielli e nel pieno rispettop della sua denominazione persegue, quale scopo principale, lo studio e l'esecuzione di brani specificatamente operistici, contribuendo a mantenere viva la tradizione operistica italiana gra il pubblico.Ciò a consentito lo sviluppo di un ricco e vario repertorio, continuamente arricchito dallo studio di nuovi brani dei massimi autori (Verdi, Puccini, Donizetti, Ponchielli, Mascagni, Bellini, Rossini) |
e di opere liriche complete (tra le quali Nabucco, Lucia di Lammermoor, La Gioconda, La Traviata, L'Elisir D'Amore, La Boheme, Il Trovatore, Norma, La Forza del Destino) rappresentate sia in forma di spettacolo che in forma di concerto. Il Coro, che attualmente si compone di circa 70 elementi, svolge principalmente la propria attività sia in ambito provinciale che regionale ma è pronto, come già avvenuto, a toccare mete più lontane e prestigiose. Dal marzo del 2004 con l'inizio della nuova direzione del M° Patrizia Bernelich, il Coro amplia sempre più le proprie conoscenze e ottiene rilevanti successi in prestigiosi concerti con solisti importanti quali quelli con la soprano Dimitra Theodossiou, avvenuto al teatro Ponchielli di Cremona, nel novembre del 2006 o quello con il basso Michele Pertusi, avvenuto al teatro Verdi di Busseto nell'aprile del 2008. La collaborazione con le Orchestre "Filarmonica Mantovana" e "Filarmonica di Piacenza" ha permesso al coro di eseguire due autorevoli concerti nell'auditorium della Banca Popolare di Lodi in Lodi avvenuti rispettivamente nel febbraio 2007 e 2008. Lo studio di nuove opere ha permesso al Coro di incidere per la casa Discografica "Bongiovanni" di Bologna, due diversi CD di rare opere di Amilcare Ponchielli: "I Mori di Valenza" (non più rappresentata dal 1915) nel febbraio 2007 e "Il Figliol Prodigo" nel marzo 2008. Nell'estate del 2008 ha sostenuto la parte corale nell'opera "Le Villi" di G. Puccini realizzata nel cortile di Palazzo Farnese a Piacenza, mentre nel 2009 ha sostenuto la parte corale nelle opere "Elisir D'Amore" di G. Donizetti, "Lucia di Lammermoor" di G. Donizetti, realizzata sempre a Piacenza "Cavalleria Rusticana" di P. Mascagni e "Tosca" di G. Puccini.
Nel 2010 il coro ha trionfato all’Arena Giardino di Cremona in una splendida edizione dei “Carmina Burana” di Carl Orff.
Tra il 2011 e il 2013 il coro è stato impegnato nell’esecuzione di importanti concerti nell’anniversario del centenario “Verdiano” tra cui una splendida esecuzione della “Messa di Requiem” in Cattedrale a Cremona e della “Messa solenne” nella chiesa di S.Agostino a Cremona, mentre nel 2014 si possono annoverare importanti concerti eseguiti sempre a Cremona sia in Cattedrale che nel Teatro Ponchielli.Con la splendida edizione della “Sinfonia n. 9” di Ludwig Van Beethoven del 2015 il Coro ritorna in Cattedrale a Cremona, come pure nel 2016 con l'esecuzione di un programma sacro interamente verdiano tra cui l'esecuzione del “Te Deum” per doppio coro e il “Credo” per soli uomini.
Nel 2017 viene di nuovo riproposto nel teatro Ponchielli di Cremona una diversa edizione dei “Carmina Burana” per due pianoforti e percussioni ottenendo uno strepitoso successo anche a livello nazionale.
Per visualizzare il Curriculum completo del coro cliccate sulla pagina seguente - Curriculum |
Musicista cremonese classe '87, ha iniziato i propri studi pianistici sotto la guida di Giovanni Catelli. Ha intrapreso poi gli studi di Organo e Composizione con Marco Fracassi. Ha frequentato masterclass e corsi di perfezionamento organistico con Jennifer Bate, Joerg Abbing, Christian Schmidt e Jean Guillou. Ha studiato Direzione d'Orchestra con Piero Bellugi e Luciano Acocella. Dopo aver approfondito le basi della tecnica vocale con Masako Tanaka Protti, ha studiato Direzione di Coro con Federico Mantovani (Scuola Diocesana di Musica Sacra "D. Caifa" di Cremona), Pasquale Veleno (Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano), H. Raoul Dominguez (Conservatorio "C. Monteverdi" di Cremona), laureandosi con lode al Conservatorio "L. Marenzio" di Brescia in Direzione di Coro e Composizione Corale sotto la guida di Silvio Baracco e Marco Ghiglione. Ha diretto numerosi concerti con ensembles corali e orchestrali esibendosi in Italia e all’estero. Ha collaborato con Jader Bignamini presso l'Orchestra Sinfonica di Milano "La Verdipertutti", con la supervisione di Ruben Jais. Ha inoltre collaborato, fra gli altri, con Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra Senzaspine, Gruppo Strumentale "V.L. Ciampi", Orchestra del Conservatorio "G. B. Martini" di Bologna, Coro dell'Opera di Parma, Coro della Facoltà di Musicologia dell'Università degli Studi di Pavia, Coro degli Amici del Loggione del Teatro alla Scala, Coro del Circuito Lirico Estivo Bergamasco, Coro dell'Opera di Milano. Dopo aver seguito i Media Lab di Oliver Condy (BBC News-Apple Music) e Joshua Barone (New York Times) presso l’Accademia Walter Stauffer di Cremona, è stato critico musicale presso la testata giornalistica Cremona Sera dal 2022 al 2024. Dal 2024 è collaboratore delle riviste Amadeus e Suonare News. Dal 2025 è Direttore Artistico e Musicale del Coro Lirico “Ponchielli-Vertova” di Cremona
|